Ora il trucco per risparmiare batteria è nel portatile.

Riceviamo sempre consigli su come risparmiare batteria nel portatile. Pensiamo che tutti i miglioramenti per prolungare la durata della batteria siano direttamente legati ad essa. Tuttavia, le innovazioni tecnologiche hanno aiutato altri elementi a ridurre il consumo della batteria. Elementi come lo schermo, i microprocessori o l'elettronica del portatile stesso influiscono su un consumo ottimale.

Di seguito ti presentiamo un elenco e le caratteristiche di alcuni di essi.

Elementi che risparmiano batteria nel portatile

Gli hard disk SSD per portatili sono più veloci degli hard disk convenzionali e risparmiano energia perché, essendo un componente elettronico e non meccanico, non deve muovere alcun motore.

Un'altra soluzione per risparmiare batteria nel portatile sono i cosiddetti formati 2 in 1 (ibridi o convertibili), in cui alcuni modelli possono arrivare ad avere una batteria fino a dieci ore.

Il monitor con tecnologia LED non solo permetterà un design più leggero, ma anche un minor consumo di energia, poiché i diodi utilizzati non necessitano di retroilluminazione.

I microprocessori sono anche progettati per ridurre il consumo energetico e così prolungare la durata della nostra batteria. È necessario evitare che le densità di potenza raggiunte provochino la comparsa di punti caldi. Questo influirebbe sull'affidabilità dei sistemi.

Oggi ci sono molti produttori di microprocessori, tra cui: Intel, IBM, AMD, Sparc, Zilog, Motorola e Cyrix. Il primo microprocessore che ha migliorato la durata della batteria è stato Intel Centrino.

Risparmiare batteria nel portatile

I sistemi operativi come Windows 10 hanno anche aggiunto nuove opzioni di risparmio energetico, un'opzione molto popolare tra i suoi utenti.

Ogni marca ha una soluzione diversa per migliorare le prestazioni della batteria. Naturalmente, dipenderà anche dalla cura che noi stessi dedichiamo al dispositivo. Con tutto ciò, è chiaro: la chiave non sta solo nella batteria, ma nel portatile stesso.

Pubblicato in: Batterie